Triennio Relazioni internazionali per il Marketing
-
ARTICOLAZIONE DELL'INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING"
DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
-
Tre lingue straniere: Inglese, seconda lingua comunitaria e terza lingua straniera.Competenze economiche e giuridiche specializzate per il marketing e i rapporti internazionali.
-
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 Terza lingua straniera 3 3 3 Matematica 3 3 3 Economia aziendale e geo-politica 5 5 6 Diritto 2 2 2 Relazioni Internazionali 2 2 3 Tecnologie della comunicazione 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione Cattolica o att. alternative 1 1 1 Totale ore 32 32 32 -
COMPETENZE GENERALI
I diplomati, accanto ad una buona cultura generale, hanno competenze specifiche nei campi:
dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali
- della normativa civilistica e fiscale
- dei sistemi e processi aziendali (organizzazione,pianificazione,programmazione, amministrazione, finanza e controllo)
- degli strumenti di marketing
- dei prodotti assicurativo-finanziari
- dell’economia sociale.
Integrano le competenze dell’ambito professionale con competenze linguistiche e informatiche.
-
COMPETENZE SPECIFICHE
- Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
- Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali
- Gestire adempimenti di natura fiscale
- Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
- Svolgere attività di marketing
- Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
- Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
- Approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali, sfruttando specifiche competenze linguistiche
-
PROSPETTIVE POST-DIPLOMA
- Impiego presso aziende private operanti in vari settori economici, con particolare riferimento a quelli relativi al commercio internazionale e alla logistica
- Impiego nella Pubblica Amministrazione
- Impiego in Istituti bancari
- Impiego presso studi di commercialisti, studi legali, agenzie di viaggio ed agenzie assicurative
- Attività imprenditoriale
- Accesso alle Facoltà universitarie